| 1. L'Unione Sarda - Dr. Gianni Filippini2. Tam Tam di Scrittori, Poeti ed Artisti  Valeria 
        Borgia
 3. Sardegna d'Autore (Videolina) - Dr. Gianni Filippini
  
        
         Recensione Critico/letteraria 
        del Romanzo "Frammenti" di Gustavo Petti, a cura del Dr. Gianni 
        Filippini.L'UNIONE SARDA di Sabato 8 Marzo 
        2003 - pagina della Cultura -
 
 
 Dall'esterno (quando si è letto l'apprezzabile 
        scritto di qualcuno che non fa il narratore di professione, e anzi ha 
        una professione assai lontana dalla letteratura) è impossibile 
        evitare un interrogativo e soprattutto trovargli una risposta credibile: 
        il libro è il risultato di un'intima e sinora segreta vocazione 
        oppure è la necessaria soddisfazione di una pressante esigenza 
        di evasione dagli impegni quotidiani?
 L'interrogativo scatta anche per Gustavo Petti, autore del romanzo Frammenti 
        pubblicato recentemente da "Proposte Editoriali". Gustavo Petti, 
        un cinquantenne lucchese da tempo trapiantato a Cagliari dove vive e lavora, 
        è infatti un dentista con specializzazione in chirurgia parodontale 
        e soltanto adesso - lo dice chiaramente la quarta di copertina - ha deciso 
        di esordire con un romanzo. Di più: annuncia l'imminente pubblicazione 
        di Tempo d'autunno, suo primo libro di poesie. L'ipotesi più attendibile, 
        adesso, è che la scrittura, in prosa o in versi, sia per Gustavo 
        Petti una vocazione sinora tenuta nascosta all'esterno. Comunque, va detto 
        che Frammenti rivela una buona mano: la narrazione, intensa e coinvolgente, 
        è abilmente giocata sul piano sostanziale e formale con esiti certamente 
        apprezzabili.
 L'io narrante scelto da Petti si chiama Bobo ed è impegnato - come 
        giustamente annota Valeria Borgia - in una personale ricerca del tempo 
        perduto che prende le mosse dalla morte del padre. E nell'analisi introspettiva 
        che ricostruisce il percorso del protagonista, prima bambino, poi ragazzo, 
        adolescente e infine uomo, vengono disegnati, con nitore di tratti evocativi, 
        i personaggi che nel bene e nel male - a cominciare dal genitore e dagli 
        altri familiari - hanno rappresentato punti di riferimento per sentimenti 
        ed esperienze contrastanti, per vicende allegramente gioiose o per sofferti 
        tormenti. E l'autore, per proporre sottolineature differenti alla realtà 
        vissuta e ai ricordi recuperati, si affida ad una sorta di altalena psicologica 
        espressa anche dall'alternarsi dei caratteri tipografici.
 Gustavo Petti impone al suo Bobo anche il confronto con un lontano fantasma, 
        con i sospetti su una realtà mai affrontata, mai indagata, mai 
        chiarita. Così, per l'attenzione e l'interesse del lettore in Frammenti 
        - da considerare un buon esordio narrativo - c'è anche questa robusta 
        sollecitazione.
 Torna su 
 Recensione Critico/letteraria 
        del Romanzo "Frammenti" di Gustavo Petti, a cura della scrittrice 
        Valeria Borgia. Tam Tam di Scrittori , Poeti ed Artisti, 
        V. V. Manzini 45 Roma, n°1 - Marzo 2003 - Anno V.
 Frammenti Una storia tormentata da un atroce dubbio.Un romanzo intimistico, che rivela un nuovo scrittore :
 Gustavo Petti, toscano, residente a Cagliari.
 Proposte Editoriali ha recentemente pubblicato "Frammenti", 
        un romanzo intimista: un monologo interiore con continui flashback, in 
        cui il protagonista rivive tutti i tratti salienti della propria vita. 
        Tutto l'impianto narrativo è imperniato su un dubbio, prima rimosso 
        e che ora, davanti alla salma del padre morto, ritorna prepotentemente 
        alla luce e vorrebbe essere finalmente svelato.Ci riuscirà, il protagonista, a venire a capo della ragione del 
        suo tormento? Bobo è un medico di valore, ma ha avuto una vita 
        punteggiata da difficoltà, pur essendo nato in una famiglia agiata, 
        perché qualcosa ha minato nella sua adolescenza la sua tranquillità.
 Il lettore penetra così in un mondo familiare che è sfuggente 
        riguardo alla verità e che solo lui, Bobo, riesce a far diventare, 
        a volte, anche divertente, perchè il suo carattere lo porta ad 
        essere franco e amichevole con tutti, ad essere pronto alle amicizie e 
        agli affetti, che diventano per lui la ragione stessa della vita. La figura 
        del padre di Bobo, pur non essendo più tra i vivi, si staglia sul 
        fondo del romanzo come un'ombra minacciosa e ambigua. Amelia, la matrigna, 
        è nettamente un personaggio negativo e la sorella è una 
        figura sofferente, anche lei circondata da un'aura di mistero.
 In questo ambito familiare solo il carattere forte di Bobo riesce a mantenersi 
        quale affettivamente è : valido sotto tutti i punti di vista, franco 
        fino a crearsi nemici, amante della giustizia e della verità. Bobo, 
        così, riesce malgrado tutto e tutti a trovare la sua vita, ad affermare 
        la sua personalità con entusiasmo e con certezza e i misteri svaniscono 
        quando finalmente riesce ad avere piena consapevolezza di sé.
 Questo è dunque un romanzo sulla coscienza di sé, valido 
        dal lato psicologico e narrativo, che raccomandiamo per la sua freschezza 
        e originalità.
 Valeria Borgia
 Torna su 
 
        Intervista all'Autore Gustavo Petti, 
        nella Trasmissione della televisione Sarda Videolina, del 6 Aprile 2003,
 Sardegna d'Autore
 Settimanale di novità in libreria
 a cura di Gianni Filippini
 | 
   
    |   
 Un interessante testo narrativo, oggi a Sardegna d'Autore, 
        "Frammenti" di Gustavo Petti., pubblicato dalle Proposte Editoriali.È la prima opera di narrativa di Gustavo Petti, che è, per 
        ridurla ad una brevissima scheda, un Toscano di nascita, un Cagliaritano 
        per scelta. Di mestiere fa il Dentista.
 DOMANDA : Dr. Petti, un recensore si è domandato come può 
        a un Dentista, venire l'idea di darsi alla letteratura, è una vocazione, 
        un'esigenza?
 RISPOSTA : Guardi, io ho avuto sempre un rapporto molto buono con lo scrivere, 
        sin dai tempi del liceo. I temi mi piacevano, andavo bene, scrivevo bene. 
        Poi ho iniziato la professione di Dentista e ho scritto moltissimo per 
        la mia materia.
 D. Ha una specializzazione particolare?
 R. Si, mi occupo di Parodontologia e ho scritto un libro, l'ho pubblicato, 
        ne sto scrivendo un altro, di Parodontologia sempre, poi pubblicazioni, 
        oltre 130, relazioni....
 D. A maggior ragione viene da chiedersi quando scrive romanzi.
 R. Da qualche anno, dal '98, '99, ho capito che dovevo dedicare più 
        tempo a me stesso ed ho deciso il venerdì di chiudere lo studio 
        e di non lavorare e di uscirmene in barca a vela.
 Da li sono nati i primi contatti intimisti con la natura, interrogando 
        me stesso ed ho iniziato a scrivere poesie.
 D. Nel quarto di copertina si annuncia come imminente una pubblicazione 
        di una raccolta di Poesie
 R. Si, Tempo d'autunno.
 D.Auguri.
 R. Grazie.
 R. Non c'è un perchè preciso, mi sono trovato di fronte 
        al computer...
 D. E ha scoperto il piacere di scrivere...
 R. Ho iniziato a scrivere, per piacere mio, per il piacere di scrivere 
        e ho creato questa storia di una famiglia...
 D. Proprio creata, di completa fantasia o con qualche riferimento....
 R. Di completa fantasia, con dei, più che riferimenti autobiografici, 
        spunti autobiografici, che è ben diverso, per esempio, non so, 
        riferimenti all'Università, al periodo della frequenza qua a Cagliari 
        della Facoltà di Medicina, oppure di me bambino...però ce 
        ne sono alcuni che sono inventati, altri che sono...c'è fantasia 
        e realtà che si mischiano.
 D. Certo, una realtà letterariamente travisata...
 R. Ho cercato, in questa famiglia di cui si racconta, di creare un personaggio 
        che è Bobo, che è il protagonista...
 D.Io capisco che un giorno lei, in barca si è sentito solo con 
        se stesso e ha detto, adesso mi interrogo, e mi faccio una bella introspezione, 
        però l'ha affidata a questo personaggio....Bobo.
 R. Ad un personaggio, nel quale io mi sono calato, diciamo così 
        e ho cercato di vivere io, i sentimenti che avrei provato io nelle situazioni 
        in cui si trova Bobo....
 D. Quindi Bobo è stato figlio della sua voglia di interrogarsi...
 R. Poi è uscito fuori tutto il mio sentimento, tutta la mia passione...
 D. Comunque, evidentemente, la coincidenza è preziosa, perchè 
        avendo avuto voglia di scrivere, poi, almeno dal risultato di "Frammenti", 
        si scopre che Lei ha una buona mano di narratore.
 Ma la curiosità del lettore, che ha letto con piacere il libro, 
        gli elementi, diciamo un pò neri, un pò triller, del fatto 
        che c'è la tensione per una verità mai esplorata, nascosta, 
        per una sorta di fantasma, li ha messi con la malizia di scrittore consumato, 
        oppure le sono venuti naturali.
 R. Guardi, basta aprire un giornale, accendere la televisione e siamo 
        circondati da questi fatti che sono purtroppo all'ordine del giorno e 
        siccome ho un animo, come posso dire, molto sensibile, riflessivo, ho 
        dovuto cercare un argomento angoscioso, che creasse un'angoscia, che fosse 
        il filo conduttore...
 D. Avendo ricostruito la vita di questo Bobo, da ragazzo, poi adulto, 
        naturalmente è stato realisticamente attento ai momenti di gioia 
        e idolatria, e quindi l'aspetto del tormento,diciamo, può essere 
        un elemento equilibrante.
 R. Equilibrante, si, alcuni flash back, diciamo così......
 D. Senta, scrive di getto al compiuter, si rilegge ...
 R. Scrivo di getto, poi lo rileggo alla fine, una volta, due volte, poi 
        faccio una correzione e basta.
 D. Anche questo può dirsi un valore aggiunto di Frammenti di Gustavo 
        Petti, Proposte Editoriali, molto bello anche il particolare della volta 
        della Cappella Sistina, pubblicato in prima pagina....
 R. Certo, poi ci sono quelle spaccature, fratture...
 D. Sono un richiamo ai tormenti che sono espressi nel libro.
 Complimenti al Dr. Gustavo Petti.
 Abbiamo parlato con la cortese collaborazione dell'Autore Gustavo Petti 
        di "Frammenti", un testo narrativo, interessante, con uno sviluppo 
        molto articolato e molto coinvolgente, pubblicato dalle Proposte Editoriali.
 a cura di Gianni Filippini
 
 Torna su 
 Narrativa e Poesie di Gustavo Pettinoto Didy
 www.didypetti.it
 Copyright 2003
   |